Meteo e Previsioni meteo Cuccaro monferrato
    meteo Cuccaro monferrato, allerta meteo Cuccaro monferrato, meteo 16 giorni Cuccaro monferrato
    Dati Cuccaro monferrato e Previsioni meteo Cuccaro monferrato con aggiornata allerta meteo Cuccaro monferrato ed incendi. 
    Modelli meteo Cuccaro monferrato ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Cuccaro monferrato è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Cuccaro monferrato per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Cuccaro monferrato
    meteo Cuccaro monferrato
    meteo 16 giorni Cuccaro monferrato
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di
 Ottobre dopo una prima parte instabile ha visto la  prevista (graduale ed in lieve ritardo tempistico) affermazione dell'alta  pressione,
 importante indice di stabilità atmosferica ,specie per i territori recentemente alluvionati.
Novembre  al momento appare seguire la tendenza prospettata, 
sotto la protezione  dell'anticiclone, con eventuali fasi più fredde ed instabili la  seconda parte,Verificheremo nella tendenza successiva se l'evoluzione  prospettata andrà a realizzarsi.
La tendenza per 
Dicembre  potrebbe prospettare, dopo una fase di ripristino del bel tempo, un mese  variabile, globalmente mite, con peggioramenti veloci causati da strappi,  dal getto principale. 
Attenzione ad una possibile veloce fase invernale,  che potrebbe realizzarsi tra la prima e la seconda decade mensile.

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile                              evoluzione climatica mensile                                  attraverso     una         sintesi    delle anomalie  più      incisive,         attese su scala     locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, un mese di 
Novembre che, ricalcando per  ora la proiezione, evidenzia da un lato il dominio anticiclonico, 
e  dall'altro eventuali strappi più freddi la seconda parte.
La  tendenza di 
Dicembre invece, potrebbe evidenziare variabilità  atmosferica, 
con alternanza tra l'alta pressione e fronti instabili  veloci ma in un contesto in genere mite. Possibile veloce 
fase di freddo  invernale a carattere temporaneo nel corso del mese (ipotizzabile  attorno alla fine della prima decade). Nuova zonalita' a seguire.
FOCUS ITALIA: DICEMBRE CON VARIABILITA' ATMOSFERICA
 
Italia Settentrionale
Il mese di Dicembre al Nord,inizierebbe con variabilità sui settori  alpini specie centro-orientali con qualche fiocco di neve sui versanti  esteri. 
Altrove schiarite o comunque poco nuvoloso. Dal 3 4 del mese  assisteremo  alla rotazione delle correnti a meridione,con rovesci dapprima su Liguria e  Piemonte, in transito poi su Lombardia e Triveneto E nevicate in  quota sulle Alpi.
Schiarite tra il 7 e l' 8 a carattere temporaneo, con lieve  aumento delle nubi su Romagna, Nordest e basso Piemonte a fine fase. Tra  11e il 13 caleranno le temperature, con correnti orientali. Possibili  nevicate temporanee a basse quote specie su Romagna, basso Piemonte,  altrove tempo freddo e variabile con qualche fiocco.  
Soleggiato e rialzo  termico  tra il 15 e il 21. Seguirebbe poi un impulso oceanico instabile, con  temperature miti tra 23 e 24, la neve cadrebbe seppure debole e  temporanea a quote elevate, rovesci sparsi specie sulla parte bassa ed  orientale del Nord. 
Fine mese proporrebbe intense correnti di Libeccio,  con piovaschi sul Nordovest, ed instabilita' su Lombardia e Nordest,  nevicate sulle Alpi oltre i 1400m.
Il mese al Nord potrebbe mostrarsi variabile e mite, fase fredda temporanea.
Italia Centrale
Il mese di Dicembre al Centro inizierebbe con variabilità o ampie  schiarite. 
Dal 3 al 4  assisteremo alla rotazione delle correnti a  meridione, con qualche rovescio sui settori Tirrenici ed interni.  Schiarite  tra 7 e 8 con moderato aumento delle nubi a fine fase. 
Tra 11/13  caleranno le temperature, con correnti orientali e  possibile arrivo della neve a  quote basse o collinari su medio Adriatico ed aree interne del Centro. Annuvolamenti su regioni Tirreniche e Sardegna. 
Soleggiato e rialzo termico  tra il 15 e il 21 ,a cui seguirebbe poi un impulso oceanico instabile, con temperature miti tra il  23 e il 24. La neve cadrebbe seppure debole,  a quote elevate in Appennino. 
Il fine mese potrebbe mostrarci intense correnti di Libeccio, con  peggioramento tra Lazio Toscana, Umbria e Sardegna , dove si avrebbero  anche rovesci intensi con mareggiate. Più schiarite in Adriatico, e  temperature primaverili.
Il mese al Centro sarebbe variabile e ventoso.
Italia Meridionale
Il mese di Dicembre al Sud inizierebbe con variabilità o ampie  schiarite. 
 Dal 3-4 assisteremo alla rotazione delle correnti a  meridione, con  qualche rovescio sui settori Tirrenici e Sicilia.  Schiarite  tra il 7 e l' 8 , con moderato aumento delle nubi a fine fase su Gargano, Molise  ed aree interne.
Tra il 12 e il 13 caleranno le temperature, con correnti  orientali. Arriverebbe la neve a quote basse su N ord Puglia e aree  collinari ( 400/500 m), con coinvolgimento temporaneo delle aree appenniniche  meridionali. 
Soleggiato e rialzo termico tra il 15 e il  21 a cui seguirebbe poi un  impulso oceanico instabile, con temperature miti tra 23 e 24. I  fenomeni saranno localmente forti sulle aree Ioniche. 
Il fine mese potrebbe  mostrarci intense correnti di Libeccio, con peggioramento del tempo tra  Campania, Calabria ed Ovest Sicilia dove vi sarebbero anche rovesci  temporaleschi. Più schiarite in Adriatico, e temperature primaverili. 
Il mese al Sud sarebbe mite, con calo temporaneo delle temperature.
Anomalie Italia Dicembre 2024 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile                              evoluzione climatica mensile attraverso una   sintesi           delle          anomalie     più       incisive attese   su scala     locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: Le ultime proiezioni, evidenziano un inverno nel complesso 
mite con molte fasi di alta pressione alternate a  fasi fredde temporanee.   
SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO/INVERNO 2024/2025 
Annata molto particolare quella attuale, con la fase di LA NINA,  costantemente ridimensionata su valori piuttosto deboli, nonostante  anomalie sottosuperficiali ben impostate. 
Si questo quadro climatico ha inciso anche la  forte attività della convezione MJO, con anomalie specie a ridosso  dell'Indonesia a favorire le fasi del 4 e del 5 (quelle maggiormente  anticicloniche). Questo scenario attività che potrebbe ripetersi nell'avanzare di stagione.
L'impostazione  delle anomalie climatiche sul Pacifico dunque potrebbe risentire ad 
intermittenza della fase ENSO, non molto caratterizzata.
Si  segnala tra l'altro dopo una buona attività dei flussi di calore, tra Settembre e Ottobre, un 
crollo degli stessi con Anticiclone Polare e  pattern Troposferico "MULTIONDE", a rendere 
il contesto favorevole in Novembre ad un forte raffreddamento del VPS, al limite dello  stratcooling posizionalbile a metà mese.
Molte annate assimilabili, in uscita e  transizione di fase ENSO positivo incisivo fanno pensare ad una forte  attività d'onda tra fine autunno e prima parte di D cembre (favorevole ad  innesti di aria fredda anticipata), con una fase centrale della  stagione invernale invece spesso zonale. 
Solo poi sull'ultima parte  invernale si riaprirebbero chances fredde invernali con un eventuale  MAJOR WARMING (displacement?).
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                              climatologico CFS V2 con elaborazione                 Datameteo     per    il      mese    di Dicembre 2024.
Tendenza successiva: Le analisi, ci indicano una stagione mite,
 con alcune chances invernali ad inizio e l'ultima parte dell'inverno.